Sedie
3,9 stelle, basato su 7 recensioni da € 89,00 a € 4107,00
- -50%
Molteni & C Molteni & C Alfa coppia di sedie - laccato opaco antracite
€ 954,00
€ 477,00Sedie modello alfa di cm.49x80hx46hsx50p laccate opaco antracite. Alfa nasce dall’accoppiamento di due soli pezzi: uno è lo schienale che prosegue nelle gambe posteriori, l’altro è la seduta che si prolunga nelle gambe anteriori. Entrambi i pezzi sono in “SMC”, materiale composito resine-poliestere rinforzato con fibra di vetro e viene realizzata verniciata opaco. - -49%
Bontempi Bontempi Clara 40.11 set 6 sedie in ecopelle antracite con schienale trapuntato
€ 4.107,00
€ 2.054,00set 6 sedie in ecopelle antracite con schienale trapuntato
Molteni & C Molteni & C coppia di sedia modello PORTA VOLTA Low Chair tess.W I241 rovere sunriseLa sedia Porta Volta di Herzog & de Meuron segna un nuovo capitolo nella collaborazione tra Molteni&C e lo studio di architettura di fama internazionale, partner di lunga data del Gruppo Molteni. Un’edizione speciale della sedia Porta Volta verrà utilizzata nella sala di lettura principale della National Library of Israel, a Gerusalemme. Anche UniFor, marchio consociato di Molteni&C, è stato coinvolto
Molteni & C Molteni & C Janet sedia – struttura eucalipto, seduta beigeSedia Janet di produzione Molteni & C con struttura eucalipto e tessuto beige (K H520). Dalle linee pulite e delicate, Janet è il nuovo progetto del direttore creativo Vincent Van Duysen che si inserisce nella ricca proposta di sedute Molteni&C.- -45%
Citterio Citterio Sedia in faggio/gambe metallo
€ 163,00
€ 89,00Sedia in faggio/gambe metallo fl-se 1 - -30%
Casamania Casamania set da 4 sedie Raphia Rattan con telaio in metallo verniciato bianco, seduta e schienale in giunco naturale e legacci in nylon
€ 3.495,00
€ 2.422,00Raphia Rattan nasce da un progetto di ricerca sull'uso dei materiali e su come possono essere sfruttati come complementi d'arredo. È la perfetta convergenza di modernità e tradizione, di tecnologia e artigianalità. Un ossimoro che unisce due delle anime della produzione in Italia: l'industria dei metalli e le piccole e storiche manifatture di manufatti in giunco e vimini. Oggi sono pochissime le